I Piani integrati territoriali (Pit) e gli investimenti degli imprenditori che fanno parte della vasta area del sud ovest, sarà al centro del dibattito di stasera alle 18,30 nell’aula consiliare. L’incontro promosso dall’associazione provinciale della Cna vuol fare il punto della situazione all’indomani del bando pubblicato dalla Regione. È il secondo passo avanti che le imprese e la giunta comunale fanno per trovare i progetti adeguati per uno sviluppo del territorio compatibile alle attività turistiche, ambientali e al potenziamento del comparto agroalimentare. Quindi intendono cooperare per la costruzione della città ambientale attraverso l’integrazione fra la ricerca e i processi di sviluppo del territorio e dare una boccata d’ossigeno al mondo dell’occupazione. Infatti è quanto mai indispensabile che gli imprenditori partecipino con una copertura del dieci per cento perché i progetti finanziati dall’Unione europea possano decollare. All’assemblea prenderanno parte Rosanna Sulis presidente provinciale della Cna, Corrado Baire vice presidente nazionale dei giovani imprenditori, il sindaco Giorgio Marongiu e gli assessori ai lavori pubblici e alla programmazione.
Archivi categoria: Senza categoria
L’Amatori Rugby Capoterra organizza il 7° Memorial Gianni Mura
L’Amatori Rugby Capoterra organizza per Sabato 4 agosto alle ore 16 il 7° Memorial Gianni Mura. Parteciperanno due squadre under 16, due femminili, 4 seniores. Dopo la manifestazione l’Amatori Rugby Capoterra è lieta di invitare tutti alla festa che si terrà nella sede sociale in via S. Pellico.
Immagini collegate:
Walter Cocco è il nuovo coordinatore cittadino dei DS
Si è conclusa non senza polemiche, nei confronti della Federazione e del suo segretario Giorgio Caredda. L’assemblea dei Ds riunita per un analisi politica e per eleggere il nuovo coordinatore cittadino considerate le dimissioni di Raffaela Serra che attualmente ricopre l’incarico di assessore all’urbanistica nella giunta dell’Ulivo guidata da Giorgio Marongiu.“L’obiettivo è quello di operare come principale elemento di coesione e stabilità politica all’interno della maggioranza – dichiara Basilio Scalas, segretario intercomunale dei Diesse – per raggiungere questo obiettivo, auspichiamo, che nei prossimi giorni la Federazione e il suo segretario, come al solito assente e indifferente alle vicende del partito dell’area industriale, dia seguito agli impegni. A tutt’oggi i compagni di Capoterra attendono risposte alle richieste dei Comunisti italiani di entrare nel gruppo dei Ds in consiglio comunale”. È la normale conseguenza a degli impegni rimandati per troppo tempo, infatti, il consigliere Marco Cappai, dei Comunisti italiani attende ancora risposta perché possa confluire nel gruppo consiliare dei Ds. Intanto la direzione ha eletto Walter Cocco, coordinatore cittadino.
Immagini collegate:
Giornata contro i diritti negati ai minori
La ludoteca comunale nel programma delle attività estive ha riservato uno spazio al confronto con le altre realtà territoriali che si occupano nei servizi rivolti all’infanzia, all’adolescenza e ai giovani, soprattutto di quelli che vivono in condizioni di disagio e di estrema povertà. Per questo l’intera giornata di domani, dalle 10 alle 13 per poi proseguire nel pomeriggio dalle 15,30 alle 18 ha fissato appuntamento al Parco Liori alle grandi manifestazioni che vede impegnati associazione come “Los Quincho” che lottano in Nicaragua per strappare bambini e adolescenti dal giro della prostituzione o della droga; i “Sulcania”, meglio conosciuta come la Bottega del terzo mondo perché si occupano di commercializzare i Paesi poveri. “La giornata proposta vuole mettere l’accento sui diritti negati a molti, soprattutto alla fascia più debole della nostra società come l’infanzia”. Spiega Luisa Schirru, coordinatrice della ludoteca. Domani saranno proposti spettacoli di marionette e numerosi giochi di ruolo e per concludere la manifestazione in cielo saranno innalzati decine di aquiloni e una mongolfiera con un messaggio di uguaglianza e di pace.
Immagini collegate:
Dalle casse comunali mancano oltre due miliardi di lire
All’appello dalle casse comunali mancano oltre due miliardi. È quanto è emerso, venerdì scorso nel consiglio comunale riunito per approvare il bilancio consuntivo 2000 che, in un certo senso chiudeva la gestione del governo di centrodestra. Quindi, due miliardi di crediti non riscossi dai cittadini, soprattutto per quanto riguarda i tributi per la fornitura dell’acqua e la depurazione delle acque reflue. “Per evitare brutte sorprese – spiega Massimiliano Cabras, assessore al bilancio e alla programmazione – non appena insediati, abbiamo attivato la riscossione coattiva dei tributi, tramite la Bipiesse riscossioni”. Perché se non si fosse seguita la via del recupero forzato, l’amministrazione si sarebbe trovata con un debito di oltre due miliardi. “Se non fossi assessore avrei votato contro – dichiara senza peli sulla lingua, l’assessore al bilancio – perché il consuntivo tecnicamente presenta conti e soldi da favola, ma in concreto cifre gonfiante da una parte e dall’altra. L’avevo già preannunciato dai banchi dell’opposizione, quando la Giunta Baire presentò in aula il bilancio di previsione. Ora tutti i nodi son venuti al pettine ”. Quindi un bilancio tecnicamente apposto, infatti, chiude con un bel fondo cassa, almeno sulla carta, ma che in realtà non esiste perché si tratta di soldi da investire non spesi e di ben due miliardi di crediti non riscossi. Spulciando il capitolo di spesa sugli investimenti ci sono ancora da spendere ben 18 miliardi: “Questo è dovuto al ritardo nell’attuazione di programma e alla lentezza delle procedure di riscossione dei crediti– continua l’assessore Cabras – ma c’è di più, il bilancio di previsione partiva con 124 miliardi ma poi ne sono risultati veri solo 32”. Intanto, il comune dovrà pagare 10 miliardi di debiti per i mutui richiesti e facendo un po’ di calcoli risulta che ogni cittadino ha più di mezzo milione di debito.