A.A.A. Imprenditori cercasi. È la proposta che ha lanciato l’amministrazione comunale per questo pomeriggio alle 16 nell’aula consiliare, alle imprese che intendono investire il 10% del loro capitale nei progetti integrati territoriali (Pit). La giunta di centrosinistra, guidata da Giorgio Marongiu, ha lanciato l’idea, ora la decisione e la presentazione dei progetti spetta alle imprese che intendono investire nella “Costruzione della città ambientale attraverso l’integrazione fra la ricerca e i processi di sviluppo legati alle attività del turismo e dell’agroalimentare – spiega Massimiliano Cabras, assessore alla Programmazione – l’amministrazione ha fatto il primo passo e siamo riusciti ad entrare nei Pit, ora attendiamo le idee e i progetti dei privati che intendono investire per sviluppare servizi al turismo, l’agricoltura e la ricerca, in particolare quella delle acque”. Questo pomeriggio, si conosceranno le intenzioni delle imprese che intendono sviluppare servizi e soprattutto dare una boccata d’ossigeno per uno sviluppo occupazionale. I Pit della vasta area del sud ovest, che raggruppa i comuni di Sarroch, Villa San Pietro, Pula, Domus de Maria, Consorzio 21 e Capoterra a cui si è aggiunto l’Hydrocontrol, hanno segnato la prima tappa. Ora è il turno degli investimenti di capitali privati perché i progetti possano decollare.
Archivi categoria: Senza categoria
A Poggio dei Pini inizia l’Estate astronomica
Stasera alle 21 all’Osservatorio astronomico di Poggio dei Pini si svolgerà la prima serata dell’Estate astronomica. Si potranno osservare con il telescopio e con l’aiuto della guida i pianeti e le stelle. Saranno presenti diversi astronomi per rispondere alle domande e alle curiosità dei presenti. Chi intende partecipare alla manifestazione può prenotarsi al numero 070 711801.
Immagini collegate:
La Bipiesse riscossioni chiude gli uffici della sede di via Cagliari
La Bipiesse riscossioni chiude gli uffici della sede di via Cagliari. Questa è stata la decisione del Consiglio di amministrazione dell’azienda. “La direzione generale della sede di Sassari ha deciso di chiudere – dichiara Roberto Sorte, direttore della filiale – perché rientra nel piano di ottimizzazione dei servizi”. La scelta di abbassare le serrande della sede di Capoterra, era nata già nel marzo scorso e quindi spostare a Pula gli uffici per il pagamento dell’entrata patrimoniale, l’Irperf, la nettezza urbana e l’Ici. Ora si prospettano non pochi disagi alle migliaia di utenti che quotidianamente fanno la fila per pagare le tasse. Problemi, legati soprattutto, ai servizi di supporto come l’informazione all’utenza, la richiesta di chiarimenti e la rateizzazione degli importi da pagare. “Comunque, da lunedì rimarrà un punto di riscossione presso la Banca di Sassari”, rassicura il direttore della Bipiesse. È prevedibile che con un solo sportello aperto ci creino file chilometriche di utenti. Il presidente del consiglio comunale, Christian Solinas, ha espresso il suo disappunto, con un articolato documento inviato alla Bipiesse: “L’assemblea civica e tutta la popolazione – si legge nel documento – chiede di non privare il nostro territorio del servizio perché soprattutto i più deboli come gli anziani e i poveri non possono andare a Pula per chiedere semplici informazioni”. Da parte del presidente dell’assemblea civica e dei cittadini c’è una lotta contro il tempo perché il consiglio di amministrazione di Sassari annulli la delibera entro questa settimana.
Immagini collegate:
Inaugurazione campo Santa Rosa
Domenica 8 luglio alle ore 19.30 verrà inaugurato il nuovo campo sportivo comunale di S.ta Rosa, il taglio del nastro sarà presenziato dal Sindaco e dall’Assessore allo Sport, un mini torneo di bambini che fanno parte delle squadre di calcio presenti nel territorio, daranno via all’utilizzo ufficiale del nuovo impianto, parteciperanno i bambini della Bielorussia ospiti delle famiglie capoterresi, sono previsti premi e medaglie per tutti i bambini partecipanti.
Immagini collegate:
V edizione Sagra della capra organizzata dalla XXIII Comunità Montana
Prende il via stasera alle 20 per poi proseguire anche domani, la quinta edizione della sagra della capra promossa, dall’assessore alle Attività produttive della XXIII Comunità montana, Marco Spanu. La manifestazione si svolge in località “Is Olias” perché ha come obiettivo la valorizzazione di tutte le risorse che il territorio montano può offrire, in particolare il turismo: “La sagra – spiega Marco Spanu, assessore alle attività produttive – ha come obiettivo da una parte la valorizzazione della montagna come bene da salvaguardare, e dall’altra la promozione del turismo. Per questo abbiamo realizzato delle strutture ricettive, perché il territorio curato e vissuto scoraggi gli incendi, aumenti le vie di comunicazione e il turista sia incoraggiato a visitare i nostri paesaggi”. Quindi, oggi e domani alle 20 si dà avvio alla quinta sagra della capra per poi proseguire nella degustazione dei tipici piatti della campagna e infine concludono la serata, gli spettacoli musicali.