ASD AMATORI RUGBY CAPOTERRA SERIE A: CAPOTERRA V PAESE 32-17

Nell’incontro valido per la ventunesima giornata del campionato di serie A di rugby, il Capoterra supera la formazione veneta del Gruppo Padana Paese per 32 a 17 scavalcandoli così in classifica ad una sola giornata dal termine del campionato.

In una meravigliosa cornice di pubblico, preceduta da una partitella tutta casalinga tra le formazioni under 10 e 12, le due squadre si sono date battaglia fin dai primi minuti. Una gara non facile per il XV di Juan Manuel Queirolo che partiva con l’handicap di non poter schierare gli infortunati Di Muro, Ricci e Garau. Lo stesso allenatore partiva dalla panchina lasciando spazio al mediano di mischia Gabriele Ambus.

La partenza veloce della squadra di casa viene premiata al 7’, con una giocata dei trequarti, l’ala Mariano Bousmina entra al centro dei pali e segna la prima meta dell’incontro, trasforma Marco Anversa ( 7-0 ). La risposta degli ospiti arriva tre minuti più tardi, al 10’ Pavin calcia in mezzo ai pali una punizione per un fuorigioco capoterrese.(7-3 ) Al 12’ è ancora la squadra veneta a segnare; recupero di un pallone perso dai giallorossi al limite dei ventidue metri, rapida apertura al largo con l’inserimento dell’ala Agnoletto per la meta del sorpasso, la trasformazione di Pavin per il 7-10 chiudeva la prima frazione di gioco.

Nella ripresa la superiorità in mischia chiusa e l’aggressività degli avanti del Capoterra nel gioco aperto, Roberto Tenga una spanna sopra tutti, mettono sotto pressione la squadra ospite, al 45’ Anversa su calcio di punizione centra i pali per il pareggio 10-10. Al 51’ Efisio Cauli, man of the match al termine della gara, innesca l’azione che porta alla seconda meta capoterrese; palla recuperata a centro campo e volata di Alex Panetti che deposita l’ovale in mezzo ai pali, Anversa trasforma per il 17 a 10. Al 58’ Efisio Cauli sfrutta un rimbalzo dentro i ventidue avversari, su un calcio altissimo l’ala giallorossa è il più veloce a recuperare l’ovale tagliando all’interno per poi tuffarsi in meta, trasforma ancora Anversa per il 24 a 10. Al 60’nell’azione che porta in meta la formazione del Paese con il tallonatore Codo, meta trasformata da Pavin per il 24 a 17, infortunio del seconda linea Gianfranco Sainas costretto a lasciare il campo per un brutto taglio sulla fronte, a Gianfranco vanno gli auguri di pronta guarigione, al suo posto in campo entra Fabrizio Ferrentino. Al 68’ Anversa centra ancora una volta i pali su calcio di punizione (27-17), due minuti più tardi, al 70’, arriva la quarta meta per i capoterresi; con un drive-maul da rimessa laterale il pack giallorosso spinge dentro l’area di meta gli avanti avversari che non possono impedire al terza linea Angelo Pinna di schiacciare la palla in meta per il definitivo 32 a 17. Una bella vittoria che porta la squadra di Queirolo a 53 punti lontano dalla zona playout. Il grande risultato di questa stagione è frutto del lavoro di un gruppo nuovo, che se confermato per il prossimo anno darà alla società del presidente Carlo Baire molte soddisfazioni.
Al termine della gara l’assegnazione della Coppa DAVE SMITH che quest’anno è stata vinta dal meta-man Mariano Bousmina.

Asd Amatori Rugby Capoterra: Aru, Cauli,Baire A., Panetti, Bousmina(35’ Queirolo), Anversa, Ambus, Matthews, Pinna, Busser , Coetzee , Sainas(63’ Ferrentino), Geraci(37’ Peddio), Masetti, Tenga;
Allenatore: Juan Manuel Queirolo

Gruppo Padana Paese: Pavin(69’ Furlan), Lubes(71’ Pavin M.),. Moro, Cadorin, Agnoletto,, Fiacchi, Memo(53’ Bergamo), Pagotto, Secolo, Bot, Zara, , Fornarolo, Berisa(59’ Zanatta), ,Codo, Caeran(69’ Deoni);
Allenatore: Mario Pavin

Marcatori: 7’ mt. Bousmina, tr. Anversa; 10’ c.p. Pavin; 12’ mt. Agnoletto, tr. Pavin; 45’ c.p. Anversa; 51’ mt. Panetti, tr. Anversa; 58’ mt Cauli, tr. Anversa; 60’ mt. Codo, tr. Pavin; 68’ c.p. Anversa; 70’ mt. Pinna;

Arbitro: Colantonio (Roma)
Giudici di linea: Pierantoni e Rosamilia
Man of the match: Efisio Cauli.
Cartellini gialli: 18’ Anversa;

Note: nuvoloso, temperatura 18 gradi, spettatori 1050 Punti conquistati in classifica: Capoterra 5 , Gruppo Padana Paese 0,

Santa Margherita Valpolicella v Cesin Cus Torino 17 – 12 (4-1)

Rangers Vicenza v Novaco Alghero 52 – 15 (5-0)

Amatori Capoterra v Gruppo Padana Paese 32 – 17 (5-0)

Rugby Colorno v Zhermack Badia 10 – 09 (4-1)

Cus Padova v Amatori Catania 28 – 25 (4-2)
Autosonia Avezzano v Amatori Parma 34 – 19 (5-0)

Classifica:
Valpolicella punti 81; Colorno punti 79; Vicenza punti 66; Alghero punti 57; Capoterra punti 53; Paese punti 51; Cus Torino punti 48; Amatori Catania punti 44; Amatori Badia e Cus Padova punti 38; Amatori Parma punti 24; Avezzano punti 16.

Fabio Farigu

Immagini collegate:

Povertà estreme a Capoterra, ecco i fondi. Ma 500 famiglie restano al palo

Non sono mai abbastanza i fondi a disposizione per le povertà estreme, ma l’Amministrazione comunale di Francesco Dessì cerca di fare il più possibile e ci sono a disposizione 460 mila euro, nonostante la scure che arriva da Roma sempre pronta ai tagli, infatti all’appello ne mancano ben 250 mila. Finanziamento insufficiente per 500 famiglie che bussano alle porte dei servizi sociali. Il numero, purtroppo è in continuo aumento. Giorno dopo giorno la fila dei padri di famiglia che perdono il lavoro si allunga sempre di più. Senza contare quando la Cassa integrazione tarda ad arrivare. “La scorsa settimana abbiamo deliberato le direttive per l’attuazione delle linee azione di contrasto alle povertà estreme per il 2012 – annuncia l’assessore ai servizi sociali, Walter Cocco – è un momento difficile per la comunità. L’attuazione degli interventi ci mette nelle condizioni di poter intervenire a sostegno di famiglie e persone in condizione di accertata povertà per la concessione di sussidi economici con la così detta Linea 1, di contributi per l’abbattimento dei costi dei servizi essenziali, linea 2, per pagare le spese importanti per le famiglie e infine i sussidi per lo svolgimento del servizio civico comunale, linea 3 con i lavori di pubblica utilità”. Sono 250 le famiglie che non riescono a pagare luce, acqua e Tarsu. Reddito zero e il contributo è di 300 euro mensile. Invece, 284 persone chiedono di avere un minimo per sopravvivere con i lavori di pubblica utilità. Puliscono piazze e parco giochi e il Comune dà un contributo economico. Tre ore per 600 euro al mese. Poco ma meglio quello che niente. Brutta consolazione in tempo di crisi e in parecchi non vorrebbero più pronunciare frasi simili. “È noto a tutti che negli ultimi anni il numero di famiglie che ricadono nella sfera della povertà è in aumento a causa della perdurare della crisi economica che il Paese sta attraversando. In questo contesto si manifestano anche le nuove povertà, dovuta alla morte di uno dei coniugi, la perdita improvvisa del lavoro, la separazione della coppia e la malattia grave di un familiare. Solo per fare pochi esempi”. Il dirigente dei Servizi Sociali, Antonella Marongiu, sta già intervenendo perché quanto prima parta la linea 3, cioè quella che riguarda la pulizia delle aree urbane.

dario.serra@castedduonline.it

www.castedduonline.it

Immagini collegate:

Capoterra scommette sul Parco religlioso, spazio alla casa di Sergio Atzeni

Prende il via oggi e proseguirà anche domani a Capoterra la XVII edizione della manifestazione Monumenti Aperti. Sono 9 gli edifici di pregio storico, architettonico e religioso che nella due giorni potranno essere gratuitamente visitati con tanto di guida. Dalle scuole Primarie alle Secondarie superiori gli alunni faranno da cicerone per conoscere i segreti storici che conserva il territorio. Un lungo tour che va dalla chiesa parrocchiale di Sant’Efisio e poco distante la Casa Melis per salire in via Cagliari e poter visitare l’ex caserma dei carabinieri dove attualmente si trova la biblioteca comunale dedicata allo scrittore capoterrese Sergio Atzeni. Certo, sarebbe una buona idea che tra gli edifici fosse inserito anche la casa natale di Atzeni in via Azuni, nel cuore del centro storico. Percorrendo qualche chilometro si per arriva alle colline che sovrastano il paese, il panorama con la vista di Cagliari è da non perdere. Lì in alto, si trovano le due chiese campestri dedicate ai santi Gerolamo e Barbara. Si scende e a pochi metri del centro commerciale di Poggio dei Pini è eretta la chiesa per poi proseguire verso le coste per non perdere Casa Spadaccino a Su Loi e poco distante la torre. Probabilmente, per l’estate prossima sarà data in gestione e da qui inizierà un percorso che arriva sino a chiesetta di santa Barbara. L’Amministrazione Comunale, di Francesco Dessì ha lavorato per far sorgere qui un Parco religioso con un itinerario non solo turistico che valorizzi il mare e le colline che sovrastano il territorio. Monumenti aperti è un’importante appuntamento, ormai sta per diventare una tradizione utile per mostrare al flusso di visitatori e turisti il patrimonio ambientale e turistico conservato gelosamente. Occasioni importanti per progettare a lungo termine la valorizzazioni e rendere attrattiva la zona. Non mancano le iniziative della Casa Spadaccino che organizza innumerevoli eventi tra questi le visite guidate alla laguna di Santa Gilla per continuare, domenica prossima con la Festa della mamma promossa dal Piccolo di Sant’Efisio diretto da Roberto Siddi in Comunità montana a Is Olias. Iniziative importanti ma andrebbero inserite in una programmazione storico-culturale per valorizzare e dare sviluppo al territorio.
I monumenti saranno visitabili il pomeriggio di sabato e domenica dalle 16 alle 20 e domenica dalle 9 alle 13. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. Tutte le informazioni si possono trovare sito web del Comune di Capoterra.

dario.serra@castedduonline.it

www.castedduonline.it

Immagini collegate:

A Capoterra nasce il giardino del palazzetto realizzato dai cassintegrati

È terminato Il corso di giardinaggio organizzato dalla Ifold e seguito dai periti agrari Giuseppe Piscedda, Simone Cau e Simona Picci per i cassintegrati. Durante le ore di pratica, il rettangolo verde che hanno realizzato intorno al palazzetto dello sport di via Siena è meraviglioso. Verde e tanta arte per abbellire quello spazio, sino a qualche mese spettrale. Stamane alle 9.30 ci sarà l’inaugurazione. Il sindaco Francesco Dessì, taglierà il nastro davanti ai dirigenti dell’agenzia di formazione Ifold, ai docenti e ai corsisti. Una stage di formazione e di riqualificazione per tanti lavoratori in mobilità che non vogliono perdere professionalità. Per non perdere le nuove occasioni. Oggi consegneranno all’Amministrazione comunale, il verde del Palazzetto dello Sport. A Natale hanno consegnato alle Scuole Medie e Primarie delle vie Amendola e Caprera il giardino con alberi offerti dall’Ente Foreste. Nel prossimo corso di giardinaggio le ore di pratica saranno utilizzate per la sistemazione delle rotonde all’ingresso di Frutti d’Oro.

dario.serra@castedduonline.it

www.castedduonline.it

Immagini collegate:

ASD AMATORI RUGBY CAPOTERRA SERIE A: CAPOTERRA V PAESE

La ventunesima giornata del campionato di serie A di rugby mette di fronte il Capoterra contro i veneti del Padana Paese. La gara di domenica 5 maggio sarà l’ultima che i giallo rossi giocheranno tra le mura amiche del comunale di via Trento, chiuderanno la stagione 2012-2013 il 12 maggio fuori casa contro l’Amatori Parma.

Nel girone di andata ebbero la meglio i veneti, nonostante lo svantaggio per 18 a 27, riuscirono a sorpassare e battere i capoterresi su calcio di punizione a due minuti dal fischio finale.

Dall’infermeria arrivano notizie non buone per l’estremo Marcello Garau, uscito anzitempo per un infortunio durante la gara contro l’Avezzano, il numero quindici capoterrese con molta probabilità dovrà essere operato al ginocchio destro. A Marcellino un grande in bocca al lupo e gli auguri per un pronto rientro in campo.

Non ci dovrebbero essere problemi di formazione, l’allenatore Juan Manuel Queirolo dovrebbe confermare 14/15 della squadra scesa in campo contro il Cus Padova, un solo dubbio sull’utilizzo del trequarti centro Tamà Di Muro per problemi ad una spalla. Fischio di inizio fissato per le ore 15.30 arbitra il Sig. Colantonio di Roma.

A seguire tutte le gare e gli arbitri della XXI giornata:
Rangers Vicenza v Novaco Alghero arb. Vivarini (Padova) – ore 15.00
Amatori Capoterra v Gruppo Padana Paese arb. Colantonio (Roma)

Santa Margherita Valpolicella v Cesin Cus Torino arb. Navarra (Udine)– sabato ore 16.00

Rugby Colorno v Zhermack Badia arb. Belvedere (Roma)

Cus Padova v Amatori Catania arb. Castagnoli (Livorno)

Autosonia Avezzano v Amatori Parma arb. Massa (Roma) – ore 14.30

Fabio Farigu

Immagini collegate: