PLAY-OUT: AMATORI CAPOTERRA VS AEROPORTO DI FIRENZE

VEDI SPOT

E’ iniziato il conto alla rovescia per l’appuntamento della partita di andata dei play-out di serie A di rugby tra il Capoterra e la squadra del capoluogo toscano Aeroporto di Firenze.

Il Firenze 1931, squadra storica della città, verrà in Sardegna per affrontare per la prima volta i giallo rossi del Capoterra nella prima delle due gare che le compagini disputeranno per aggiudicarsi la permanenza nella serie A.

La scorsa settimana l’allenatore Juan Manuel Queirolo ha cercato di lasciare a riposo alcuni giocatori infortunati in modo di poterli avere a disposizione per i due importantissimi incontri.

Da valutare ancora le condizioni del tallonatore Stefano Codo, mentre l’ala Riccardo Pirastu quasi sicuramente non potrà essere utilizzato per un problema ad una costola.

Mobilitazione di pubblico di tutta la città di Capoterra e dai centri rugbistici dell’isola che verranno al comunale per non far mancare il loro sostegno alla squadra di casa in un momento così importante.

Fischio di inizio fissato per le 15.30 arbitro della gara il sig. Roscini di Milano, come sempre l’ingresso sarà gratuito.

Fabio Farigu

Immagini collegate:

Week end di solidarietà per il 1° distributore Aroni” – 16-17-18 maggio 201

Capoterra 2000 comunica che la manifestazione “Week end di solidarietà per il 1° distributore Aroni” prevista il 02-03-04 maggio e rinviata a causa del mal tempo verrà recuperata i giorni 16-17-18 maggio 2014 presso il Parco Urbano di Capoterra.

Di seguito il programma della manifestazione:

16 Maggio 2014 – Karaoke con Sabrina Mascia
Ospite della serata:Mario Fabiani

17 Maggio 2014 – “Piero Marras in concerto…a balla sola”

18 Maggio 2014 -Dj Set con Dj Giangy

Tutte le offerte raccolte durante le serate verranno devolute alla famiglia Aroni proprietaria del 1° distributore di Capoterra.

Locandina

Immagini collegate:

Capoterra Monumenti Aperti 2014

Anche quest’anno Capoterra aderisce alla manifestazione “Monumenti aperti”. In questa edizione, che si svolgerà nei giorni sabato 17 maggio dalle ore 16 alle ore 20 e domenica 18 maggio dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20, è possibile visitare gratuitamente i seguenti monumenti ed edifici di culto:

– Casa Melis in corso Gramsci
– Biblioteca Comunale in vico Del Popolo
– Parco Urbano in corso Gramsci
– Chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Efisio in corso Gramsci
– Sa Domu de is Pianus in via Indipendenza

– Chiesetta dedicata a Sant’Efisio in loc. Su Loi
– Casa Spadaccino in loc. Su Loi
– Torre costiera in loc. Su Loi
– Chiesetta dedicata a San Girolamo in loc. San Girolamo
– Chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna di Lourdes in loc. Poggio dei Pini.

Per la visita dei siti si consiglia abbigliamento e scarpe comode.
Le visite agli edifici di culto saranno sospese durante le funzioni religiose.
In maniera itinerante, nei vari siti, si esibiranno i docenti e gli alunni delle sezioni a indirizzo musicale della Scuola Media Statale “Costantino Nivola”.
È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Partecipano alla manifestazione:
il Comune di Capoterra
la Scuola Primaria del I Circolo Didattico
la Scuola Primaria del II Circolo Didattico
la Scuola Secondaria di I grado “Costantino Nivola”
l’Istituto d’Istruzione Superiore “Sergio Atzeni“
l’Agesci Gruppo Scout Capoterra 1
l’Agesci Gruppo Scout Capoterra 2
l’Agesci Gruppo Scout Capoterra 3
la Pro Loco di Capoterra

Brochure

Le schede

Chiesa Parrocchiale di Sant’Efisio
Chiesa di Santa Barbara
Chiesa di San Girolamo
Chiesa Madonna di Lourdes
Chiesa di Sant’Efisio a Su Loi
Torre Costiera di Su Loi
Casa Melis

Monumenti Aperti – Sito ufficiale

Immagini collegate:

La scuola cambia look: banchi e sedie nuove al 2° circolo

CAPOTERRA, alunni in festa per i nuovi arredi scolastici.

Gli scolari hanno espresso al sindaco Dessì il loro dispiacere per le incursioni vandaliche al parco giochi di Liori e chiesto di aggiustare i giochi rovinati.

Intanto, il plesso di Residenza del Sole aspetta che gli operai tirino su la palestra. La gara d’appalto è stata bandita e i lavori assegnati ma l’impresa non firma il contratto.

Banchi, sedie e arredi nuovi per il 2° Circolo didattico di via Caprera. Festa ed entusiasmo di alunni del dirigente scolastico Claudia Cerniani e degli insegnanti.
Il sindaco Francesco Dessì ha fatto un giro nei plessi scolastici di Frutti d’Oro, Su Loi e Residenza del Sole per ascoltare dalla bocca dei protagonisti che cosa non va bene e quali sono le priorità da portare avanti.
“Ho sentito i bambini e hanno elencato quali sono secondo loro le cose più urgenti da realizzare – precisa il primo cittadino – hanno chiesto che venissero aggiustati i giochi del parco Liori. Erano dispiaciuti per gli atti vandalici ai danni del parco. Ho dato ordine agli operai perché rendere funzionale il parco è una priorità”…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

Parco di Gutturu Mannu, un passo avanti ma attenzione ai vincoli

CAGLIARI, vertice in regione con l’assessore della Difesa dell’Ambiente, Donatella Spano e i sindaci di Pula, Sarroch, Assemini, Capoterra, Siliqua, Santadi, Uta, Villa San Pietro, l’Ente Foreste, la provincia di Cagliari e Teulada che si è candidato per entrare anch’esso a far parte del Parco.

L’assessore ha garantito ai sindaci presenti di ripresentare, in tempi brevissimi i rispettivi disegni di legge in giunta regionale per l’approvazione e per il successivo proseguo all’organo legislativo.

Le popolazioni e i pastori chiedono garanzie sui vincoli.

Nessuno degli amministratori locali vorrebbe rinunciare al parco. Sarebbero tutti d’accordo.
Non resta che sentire il parere delle popolazioni e dei pastori che non vorrebbero vincoli troppo stretti. Accordarsi sui limiti per non scatenare guerre all’indomani dell’istituzione.
L’istituzione dell’area naturale protetta di Gutturu Mannu diventa una sorta di speranza che possa giovare al territorio e all’economia dei nove comuni che hanno scelto di aderire al programma…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate: