A Capoterra nasce il mercatino itinerante delle opere d’arte fai da te

Il mercatino dell’usato, delle opere d’arte, dell’artigianato e dell’ingegno in genere. Per 20 giorni all’anno nelle principali piazze di Capoterra chi vorrà potrà esporre le proprie realizzazioni. Valorizzare la creatività, l’arte e dare uno sviluppo alla crisi. Basta pensare al mercato dell’usato che la domenica si fa in viale Trento a Cagliari, ma anche dare uno sguardo all’Europa, in Germania oppure in Inghilterra dove ciò è inutile è riciclato. Non buttare e quindi inquinare per molti è fondamentale: “È stato pensato e successivamente elaborato perché tante persone venivano in ufficio per chiedere autorizzazioni per esporre la loro arte e non solo – chiarisce l’assessore alle Attività produttive, Beniamino Piga – con il regolamento che approveremo in Consiglio mercoledì tutti coloro che creano arte e hanno oggetti d’antiquariato potranno esporre in un mercatino che si terrà ogni domenica in una piazza diversa nel nostro comune”. È una novità da queste parti. Giovedì sarà stilato un Albo a cui iscriversi e successivamente nelle piazze del centro storico, a Frutti d’Oro, ai Gabbiani e nel Centro commerciale a Poggio dei Pini si potrà visitare il mercatino dell’usato, dell’arte e della creatività in genere. Intanto, stasera alle ore 19 in Aula consiliare ci sarà l’assemblea civica per l’ istituzione di una Commissione comunale per la formazione degli elenchi dei giudici popolari e per approvare il regolamento del mercato occasionale presentato dall’assessore Piga.

dario.serra@castedduonline.it

www.castedduonline.it

Immagini collegate:

Presentazione del libro di Salvatore Loi “Storia dell’inquisizione in Sardegna”

Venerdì 17 maggio 2013 alle ore 17.30, nella sala conferenze di Poggio dei Pini in piazza Ricchi, verrà presentato il libro di Salvatore Loi “Storia dell’inquisizione in Sardegna”.
Introduzione di Massimiliano Cabras, presidente della Università della Terza Età; coordina i lavori Salvatore Caboni, V.ce presidente dell’Ute’ e intervengono Stefano Pira, unversità degli studi di Cagliari, Cecilia Tasca, università deli studi di Cagliari, Salvatore Loi, autore del libro.
Salvatore Loi, nato a Quartucciu, ha insegnato teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. E’ autore di saggi di storia e di teologia ed è il curatore della Serie “L’Inquisizione e i sardi” per le edizion AM&D.
“Storia dell’inquisizione in Sardegna” racconta la storia dell’inquisione dal 1493 al 1854, prima spagnola e poi episcopale.
Questo libro, grazie a una lunga ricerca su fonti archivistiche inesplorate, completa una storiografia che aveva studiato i tribunali inquisitoriali di tutta Europa senza affrontare il caso sardo.
I delitti, i processi contro i discendenti da ebrei, le cerimonie degli autodafé, i condannati al rogo, la punizione dei luterani, la caccia alle superstizioni e alla stregoneria ,le numerose morti sospette tra gli stessi inquisitori sfilano in una narrazione rigorosa che ripercorre i 350 anni di attività del tribunale. L’ingresso è libero.

Immagini collegate:

31^ edizione de “I Bambini e la Pallamano” – 10° Festival – 2013

Anche quest’anno, organizzato dalla DDS del 2° Circolo di Capoterra, il progetto gioco-sport Pallamano, che ci accompagna da 18 anni, si presenta puntuale all’appuntamento con le finali provinciali della 31^ edizione de “I Bambini e la Pallamano” – 10° Festival della Pallamano – 2013.
Le classi quarte e quinte del ns. circolo, sotto la guida dei docenti in possesso del patentino di tecnico federale di primo livello, rilasciato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball (a seguito di specifica formazione), si sono già incontrate nelle rispettive sedi scolastiche nei cosiddetti Tornei di Plesso, che hanno definito la graduatoria interna.
La squadra di plesso, meglio classificata di ogni girone, sia maschile che femminile, parteciperà direttamente alle gare di finale, in programma a Frutti d’Oro il 18 maggio 2013.
Le squadre non classificate, accederanno ugualmente alla manifestazione del 18 maggio e daranno vita ad un torneo parallelo molto interessante e ‘agguerrito’.
Siete tutti invitati, pertanto, ad assistere allo svolgimento delle gare in programma, che avverranno presso i campi dell’oratorio parrocchiale di “Frutti D’Oro”, il giorno di SABATO 18 MAGGIO, dalle ore 8.30 alle ore 17.30 circa.

Gian Paolo Frongia

Immagini collegate:

Sicurezza sul rio San Girolamo, ecco lo studio di impatto ambientale

La furia dell’acqua del 22 ottobre del 2008 aveva spazzato via tutto, gli argini del Rio San Gerolamo e di Masoni e S’Ollastu non avevano retto e l’acqua da monte a valle ha spazzato via, case e la scuola materna. Il fango aveva trascinato e ucciso quattro persone. Adesso arriva una buona notizia. L’iter progettuale per la messa in sicurezza va avanti e martedì 28 maggio alle 10 in Aula consiliare, l’Assessorato regionale ai Lavori pubblici presenterà lo studio di impatto ambientale e lo studio delle opere: “Siamo giunti a un buon punto. I progetti per la sistemazione del territorio colpito dalle alluvioni del 2008 sono approvati. Adesso, si chiude una fase e se ne apre un’altra. In primavera, la pubblicazione dei bandi di gara”, aveva assicurato l’Assessore regionale ai Lavori Pubblici e fra due settimane sarà esposto ai cittadini lo studio di impatto ambientale e quindi la messa in sicurezza dei fiumi Masoni e S’ollastu e Rio San Gerolamo sino alla foce nella statale 195. Esulta l’amministrazione comunale di Francesco Dessì che ha immediatamente pubblicato la notizia nel Sito web del Comune. Mentre i cittadini di Poggio, Rio San Gerolamo e delle zone a mare chiedono al più presto l’avvio dei lavori. Da queste parti ogni volta che il cielo diventa nero non dormono sonni tranquilli e nell’incontro in municipio faranno sentire sicuramente la loro voce di protesta: “A distanza di cinque anni si parla ancora di progettazione e non di inizio lavori”, dicono. La progettazione del primo lotto dei lavori è curata dal consorzio di imprese Intecno-DHI di Torino, Hydrodata spa e Art Ambiente Risorse, rappresentato dall’ingegnere Roberto Malcotti. Le opere idrauliche dei corsi d’acqua straripati nel 2008 prevede l’ampliamento del letto del fiume sino a una lunghezza di 50 metri, la costruzione di sponde in massi e di argini senza impatto ambientale, con un’altezza massima di 1metro e mezzo. Il bacino che conterrà il rio San Girolamo e l’affluente arriva ad un’ampiezza di 300 metri e potrà contenere portate superiori a 500 metri cubi al secondo, ovvero le stesse registrate durante le calamità di cinque anni fa. L’importo dei lavori del primo lotto è di 11 milioni e 317mila euro. Complessivamente, le risorse disponibili per il completamento di tutti e quattro i lotti dei lavori raggiungono 50 milioni euro, compresi gli stanziamenti di competenza Anas per la ricostruzione dei ponti sulla Statale 195 e i fondi disponibili in seguito all’accordo di programma con il ministero dell’Ambiente. L’Associazione 22 ottobre, costituita in seguito al disastro e alle tragedie dell’alluvione , sulla messa in sicurezza è vigile. Spesso sul loro sito internet presentano studi e proposte. Anche in municipio seguono l’iter burocratico dei futuri interventi sui due fiume: “Con la presentazione del progetto verificheremo se tutte le osservazioni fatte allo Studio Hidrodata, sono state accolte – precisa il presidente della Commissione Lavori pubblici, Efisio Demuru – i tempi si sono allungati e perciò mi auguro che il progetto soddisfi tutte le aspettative in modo da vedere cantierate le opere previste nel primo lotto”. Allo stesso modo la pensa, il presidente della Commissione Bilancio, Giacomo Mallus e invita i cittadini ad esporre le osservazioni e ha incalzare la Regione perché appalti al più presto i lavori urgenti.

dario.serra@castedduonline.it

www.castedduonline.it

Immagini collegate:

ASD AMATORI RUGBY CAPOTERRA SERIE A: PARMA V CAPOTERRA 19-30

Il Capoterra batte l’Amatori Parma fuori casa e chiude nel migliore dei modi la stagione attestandosi al quarto posto in classifica.

Una vittoria voluta, contro un Parma ormai retrocesso ma non per questo meno motivato. Un successo che sigilla una stagione iniziata con mille difficoltà, i tanti infortuni nei primi mesi di campionato e il rinnovo della prima squadra, oggi sembra soltanto un ricordo lontano.

Una sfida vinta dalla società, in primis il presidente Baire che, assieme al tecnico Queirolo, ha sempre creduto nell’inserimento dei giovani capoterresi, creando un nuovo gruppo che partita dopo partita ha dimostrato il suo valore. A Parma i giallorossi partono subito con il piede giusto, la meta di Alex Panetti al 5’ e il drop di Anversa all’8’ danno fiducia alla squadra capoterrese che si ripete con Lucas Busser al 15’, e Alex Panetti al 30’, Marco Anversa trasforma ( 0-24 ). La reazione della squadra di casa arriva sul finire del primo tempo, al 33’ Coraci segna la meta del 5 a 24, pochi minuti più tardi Anversa su calcio di punizione chiude le marcature dei primi quaranta minuti sul 5 a 27.

Nella ripresa il Parma sfrutta a pieno la superiorità numerica, 16’ giallo al pilone Luigi Gerarci, andando a segnare una meta con Camin al 18’, trasforma Gagliardi ( 12-27 ). Il calcio di punizione di Anversa al 23’ ( 12-30 ) e la meta di Bosco, trasformata da Gagliardi chiudono la gara con il risultato finale di 19 a 30.

Amatori Parma Rugby: Spaggiari (33′ s.t. Carnesecca), Mora (10′ s.t. Maramotti), Gagliardi, Carra, Letizia (30′ s.t. Fava), Orlandini (Cap.)(20 s.t. Tanzi), Torelli (20′ s.t. Mordacci), Bosco, Kouassi (10′ s.t. Tondelli), Cavazzini, Botha, Maccagnani, Musi (17′ p.t. Coraci), Camin (V.Cap.), Bertozzi ( 36′ s.t. Bertolini) Allenatore: Riaan Mey Assistente allenatore: Roberto Viappiani

Amatori Rugby Capoterra: Aru, Cauli, Di Muro (8′ s.t. Bertocchi), Panetti, Bousmina ( 1′ s.t. Baire), Anversa (Cap.), Queirolo (V.Cap.) (1′ s.t. Ambus), Matthews, Pinna (30′ s.t. Thioye), Busser, Coetzee, Ferrentino, Geraci ( 28′ s.t. Di Pietro), Masetti, Tenga. A disposizione: Falda, Loddo, Sainas. Allenatore: Juan Manuel Queirolo

Marcatori: p.t. 5′ m.Panetti tr. Anversa ( 0-7), 8′ drop Anversa (0-10), 15′ m. Busser tr. Anversa (0-17), 30’m. Panetti tr. Anversa (0-24), 33′ m. Coraci n.t. (5-24), 35′ c.p. Anversa (5-27); s.t. 18′ m. Camin tr. Gagliardi (12-27), 23′ c.p. Anversa (12-30), 38′ m. Bosco tr. Gagliardi (19-30).

Arbitro: Sig Sgardiolo

Calciatori: Anversa (Amatori Rugby Capoterra) 6/6; Gagliardi (Amatori Parma Rugby) 2/3
Cartellini: p.t. 38′ giallo Di Muro (Amatori Rugby Capoterra), 16′
s.t. giallo Geraci (Amatori Rugby Capoterra)

Novaco Alghero v Rugby Colorno 10 – 22 (0-4)
Gruppo Padana Paese v Cus Padova 28 – 20 (5-0)
Cesin Cus Torino v Autosonia Avezzano 48 – 10 (5-0)
Amatori Catania v RC Valpolicella 17 – 35 (0-4)
Zhermack Badia v Rangers Vicenza 34 – 17 (5-0)
Amatori Parma v Amatori Capoterra 19 – 30 (0-4)

Classifica: Valpolicella punti 85; Colorno punti 83; Vicenza punti 66; Capoterra punti 57; Alghero punti 57; Paese punti 56; Cus Torino punti 53; Amatori Catania punti 44; Amatori Badia punti 43; Cus Padova punti 38; Amatori Parma punti 24; Avezzano punti 16.

Fabio Farigu

Immagini collegate: