Laguna in Festa: 1^ edizione

Sabato 7 e domenica 8 giugno si svolgerà l’evento “Laguna in Festa: prima edizione”. Si tratta di un importante momento di comunicazione del CEAS LAGUNA SANTA GILLA Centro di Educazione Ambientale che come noto ha sede a Casa Spadaccino. Il tema dell’evento è l’acqua, la laguna e il ciclo dei rifiuti.

Nel corso della manifestazione saranno spiegate le particolarità del ciclo dei rifiuti e loro riuso e sarà presentato in nuovo progetto raccolta oli esausti.

Domenica 7 giugno alle 8:30 appuntamento in laguna per una passeggiata e pulizia del sito.

Locandina

Immagini collegate:

La Solaire Dance fa incetta di medaglie ai campionati regionali

La Solaire Dance di Apruzzi fa incetta di medaglie.
Ai campionati regionali disputati sabato e domenica scorsa al Palasport del capoluogo, l’under 15 in tre balli si è classificato 1°,3° e 4°.
L’under 11 porta a casa i due primi posti. I più piccoli hanno vinto tutti e tre i balli portati in pista. Ai più grandi, over 35 per il terzo anno di fila sono campionesse regionali.
Il successo è evidente anche in questo campionato la Solaire Dance guidata da Roberto Apruzzi ritorna a casa con un bel po’ di successi.
“Abbiamo portato in pista 17 coreografie e portato a casa 14 medaglie tra cui 11 primi posti, un secondo e due terzi e poi abbiamo ricevuto due quarti e un quinto.
Hanno gareggiato tutte le categorie della scuola dai 7 anni, che hanno vinto tutti e tre i balli portati in pista, ai più grandi 35enni che per il terzo anno di fila son le campionesse regionali. Cosi come quelli di 11 anni di classe B.
Tra poco più di un mese i 110 atleti della Solare Dance divisa in 8 gruppi si imbarcheranno a Rimini per affrontare anche quest’anno i Campionati italiani di categoria…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

La minoranza propone: 28 metri quadrati per appartamento. Al via la casa formicaio

La minoranza in Consiglio propone un articolato documento, nel rispetto della legge per una modifica del regolamento edilizio: abbassare l’indice del lotto minimo per tirar su un appartamento di 28metri quadrati.

La coalizione Dessì, rimanda la discussione. L’assessore e la commissione Urbanistica al lavoro.

Demuru (Pd): dobbiamo chiederci quale qualità della vita vorremo dare ai nostri concittadini. In basso in Pdf il documento della proposta.

“Un alveare” è bollata la proposta dalla maggioranza di Francesco Dessì.
“Un obbrobrio urbanistico”, si levano alti gli scudi.
Sta di fatto che più di una volta la proposta avanzata dalla minoranza, pare su richiesta delle esigenze del territorio e delle pressioni degli imprenditori locali.
Insomma, dalla squadra di maggioranza è vista come una sorta di colata di cemento non più spalmata negli ettari in lungo e in largo nelle varie lottizzazioni ma in pieno centro storico.
Se non si può costruire nelle periferie allora si cerca di ridurre il lotto minimo al centro per costruire più alveari. Una bella trovata. Pochi metri quadrati e parecchio cemento e mattoni…

Il documento

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

Pino Baire: la delibera sulla Tasi è illegittima

CAPOTERRA. Il sindaco Dessì: per tirare avanti, occorrono un milione e 200 milioni. I tagli sono sempre più frequenti. Se si rinuncia alla Tasi non resta che dire ai cittadini che i servizi non saranno più garantiti.

Baire: le riduzioni devono essere in base alla capacità contributiva delle famiglie, anche con l’applicazione dell’Isee, e non è stato fatto. Si violano i principi della pubblica amministrazione, in quanto i Comuni dovrebbero deliberare per tempo, alfine che i cittadini possano esaminare l’atto amministrativo, prenderne coscienza e rispettarne i contenuti. Non si osserva la Costituzione quando parla di uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge. Per questo ho chiesto la revoca in autotutela della delibera o in subordine sospenderne l’efficacia.

La Tasi approvata dalla maggioranza di Francesco Dessì non piace all’opposizione e Pino Baire (lista Civica) giovedì in Aula aveva chiesto il ritiro della tributo. “Si tratta di una delibera illegittima”, ha detto.
Per tutta risposta Giuseppe Fiume ha dimostrato conti alla mano che a Cagliari dove l’aliquota arriva al 3,3 per mille si paga il doppio rispetto a Capoterra.
Sulla stessa linea il sindaco Francesco Dessì ha esposto le varie realtà del territorio, invitando i componenti dell’Assemblea a pensare a Capoterra come una comunità e quindi i costi dei servizi vanno divisi equamente tra i cittadini.
“Per tirare avanti, occorrono un milione e 200 milioni. I tagli sono sempre più frequenti. Se si rinuncia alla Tasi non resta che dire ai cittadini che i servizi non saranno più garantiti.
Nelle lottizzazioni per pompare l’acqua dei reflui sino al Casic si deve spendere un bel po’ di quattrini, poi c’è l’illuminazione. Inoltre in tutte le residenze convenzionate come Frutti d’Oro 2, Rio San Girolamo, Picciau e Su Spantu 3 il Comune ha in carico l’illuminazione pubblica e in certi casi paga anche l’acqua dei pozzi”.
Conti alla mano con la Tasi Poggio dei Pini dovrebbe pagare poco più di 300 euro, le residenze su 80 metri quadrati di casa 80 e chi supera i 120 metri quadrati il tributo dovrebbe essere più o meno sui 190 euro…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate: