Vandalismo, furti e sicurezza nel territorio: il Consiglio approva un documento

CAPOTERRA. Tenere alta l’attenzione su ordine pubblico e sicurezza: il consiglio approva il documento presentato da Lucia Baire (integrale in PDF).
Istituire entro 30 giorni un tavolo permanente per la sicurezza presieduto dal sindaco con il coinvolgimento le forze dell’ordine, le istituzioni scolastiche, ecclesiastiche e le parti sociali.
In più è necessario promuovere ed incentivare costantemente lo sviluppo della cultura della legalità per intraprendere un percorso educativo per le scuole, per i giovani, ma anche per gli adulti.

Furti nelle aziende agricole, nei locali e l’esasperazione dei proprietari, gli atti vandalici nelle piazze, parco giochi, fiorire in Corso Gramsci e l’oratorio parrocchiale, le scorribande dei fracassoni della notte. Ultimamente, la notte del 1° maggio si è aggiunto anche l’atto intimidatorio ai danni del rappresentante di minoranza Pino Dessì. Tre fucilate sparate contro la finestra della sua camera da letto.
Le pallottole, almeno tre sono finite dentro l’abitazione in via Diaz e dopo l’atto intimidatorio sono fuggiti. Si è sfiorata la tragedia.
A quell’ora, dormivano e nessuno si trovava nella traiettoria dello sparo. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito. Chi ha sparato conosce comunque la disposizione della casa e sa che in quella finestra si trova la camera da letto.
In Consiglio comunale ieri sera, oltre a bagarre per l’elezione dei presidenti di commissione e la coalizione di Francesco Dessì che va in ordine sparso, è approdato il documento sulla sicurezza e l’ordine pubblico presentato da Lucia Baire, esponente di opposizione. È stato approvato all’unanimità.
Numerosi, anche ieri gli attestati di solidarietà a Pino Dessi.
L’assemblea ha chiesto interventi per la riqualificazione di zone urbane più a rischio, anche e non solo con d’illuminazione per evitare strade o piazze buie.
L’utilizzo delle telecamere di videosorveglianza, che al momento risultano insufficienti o non funzionanti.
Istituire entro 30 giorni un tavolo permanente per la sicurezza presieduto dal sindaco con il coinvolgimento le forze dell’ordine, le istituzioni scolastiche, ecclesiastiche e parti sociali operanti nel territorio.
In più è necessario promuovere ed incentivare costantemente lo sviluppo della cultura della legalità per intraprendere un percorso educativo per le scuole, per i giovani, ma anche per gli adulti.
Sulle proposte tutti d’accordo, non resta che attendere che dagli intenti si passi ai fatti…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

Furto al Vanity Caffè in via Cagliari: rubate le monete dalle slot machine, liquori e merendine

CAPOTERRA. Stasera sarà discusso in Consiglio comunale l’ordine del giorno sulla sicurezza e l’ordine pubblico presentato da Lucia Baire. Intanto, ritorna alla ribalta il problema sicurezza.

Ieri notte i malviventi hanno scardinato la porta d’ingresso che dà in via Cagliari del “Vanity Caffè” nella centralissima via Cagliari e una volta dentro il bar hanno scassato le slot machine e rubato le monete. Non contenti hanno svuotato gli scaffali dei liquori e tanto per non farsi mancare nulla, hanno portato via anche alcuni pachi di merendine.
Il proprietario della nuova gestione, infatti prima era “Antico bar del Corso”, stamattina di buon’ora ha trovato l’amara sorpresa. Macchinette scassinate e il locale mezzo vuoto.
Il gestore ha fatto l’inventario per sapere a quanto ammonta il “bottino” rubato ieri notte.
Ha allertato i carabinieri della stazione di Capoterra che hanno effettuato i rilievi.
Gli investigatori danno la caccia ai ladri.
Nessuno nella strada principale, di fronte abitano numerose famiglie e a fianco l’ex gestore del bar, si è accorto dell’incursione dei ladri.
Intanto, ritorna alla ribalta il problema sicurezza…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

Tensione in aula per i presidenti di commissione: la coalizione Dessì cade a pezzi e vota Frau dell’opposizione

CAPOTERRA. Tensione in Aula stasera per l’elezione dei presidenti di commissione.

Bilancio non va come previsto a Veronica Pinna (Pd) ma a Frau del Pdl, con i voti dei franchi tiratori.

Le lacrime di Pinna.

L’Urbanistica va liscia come l’olio e come da accordi sarà presieduta dall’ex assessore Marrapese.

Tensione in Aula stasera per l’elezione dei presidenti di commissione Bilancio e Urbanistica, lasciate libere dopo Giacomo Mallus (Pd), attuale assessore alle politiche Sociale e da Nuccio Arrais (Pd), nominato titolare all’Urbanistica.
Leopoldo Marrapese, eletto con 20 voti andrà a presiedere la commissione Urbanistica e l’esponente del Pdl, Gigi Frau con 11 preferenze, al posto di Veronica Pinna, 5 voti e 3 astenuti, va al Bilancio.
La coalizione di Francesco Dessì ancora una volta ha dimostrato di andare in ordine sparso per una guerra non solo interna al Pd.
La questione correnti e spaccature è complessa. Decidono una linea nelle riunioni di maggioranza e poi in Aula si fa tutt’altro.
Delusa e con le lacrime agli occhi la segretaria del Pd Veronica Pinna che si è sentita tradita e abbandonata dalla sua compagine.
È prassi che la presidenza delle commissione, esclusa quella di Vigilanza, vada agli esponenti di maggioranza, quando ha i numeri…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

L’equitazione come terapia: al via i corsi riabilitativi

CAPOTERRA, l’assessore Mallus: l’ippoterapia durerà nove mesi e consentirà di affrontare la rieducare e riabilitare alle persone in situazione di handicap. L’obiettivo è quello di utilizzare le tecniche mediche attraverso il cavallo per migliorare la salute delle persone più deboli e non solo.

Al via i corsi riabilitativi per portatori di handicap, promossi dall’assessorato alle Politiche sociali.
Lunedì scorso è stato firmato il contratto tra il Comune e la scuola Caprilli, centro di rieducazione equestre ed ente di formazione professionale.
“La scuola porta il nome del celebre capitano di cavalleria Federico Caprilli nato a Liverno l8 aprile 1868 morto a Torino 6 dicembre del 1907 è stato l’ideatore del Sistema Naturale di Equitazione, basato sul principio di permettere al cavallo un movimento il più naturale possibile.
Le sedute di ippoterapia andranno avanti per nove mesi con una piccola interruzione estiva e consentiranno a 15 ragazzi di beneficiare dell’aiuto offerto dalla terapia equestre la cui finalità è quella di rieducare e riabilitare i portatori di handicap fisici e mentali attraverso l’impiego del cavallo”, fa sapere il neo assessore Giacomo Mallus.
Oramai sono noti i benefici e l’ippoterapia trova la sua indicazione, oltre che nelle patologie classiche della paralisi cerebrale infantile dell’autismo oppure della sindrome di Down anche nelle patologie acquisite in conseguenza di traumi dovuti ad incidenti stradali oppure del lavoro…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

Parcheggi nel centro storico: al via il progetto definitivo

CAPOTERRA, la giunta di Francesco Dessì ha deliberato due espropri di terreni nelle vie Roma e Venezia per realizzare parcheggi, migliorare la viabilità e valorizzare il centro storico. Nel link, l’articolo del mese scorso.

Corda: il mio impegno sarà quello di vigilare perché l’amministrazione rispetti gli impegni presi con i cittadini.

La valorizzazione del centro storico e realizzare parcheggi per sopperire a quelli sottratti per l’istituzione dell’isola pedonale in Corso Gramsci, nel cuore commerciale del paese
Questo è l’obiettivo della delibera che la giunta di Francesco Dessì ha approvato a metà aprile scorso.
Con due importanti espropri costo dell’operazione 70 mila euro e altrettanto ne serviranno per realizzare parcheggi e marciapiedi.
Per quando riguarda l’acquisizione del vecchio caseggiato in via Venezia sarà abbattuto per migliorare la viabilità.
Tra via Roma e Piazza Chiesa, la casa qualche anno fa la casa in “ladiri” è stata distrutta da un incendio e per questioni di sicurezza fu poi demolita…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate: