VALSUGANA PADOVA VS AMATORI CAPOTERRA 58-28

Sconfitta pesante per il Capoterra che torna in Sardegna senza punti e tanti infortunati.
Era iniziata benissimo la gara contro i veneti che vedeva la formazione giallorossa chiudere la prima frazione di gioco in vantaggio per 18 a 15, la meta lampo dell’ala Riccardo Pirastu, trasformata da Marco Anversa, al 3’ del primo tempo poneva qualche dubbio alla formazione di casa che pareggiava in conti al 18’ grazie ad una meta di Dell’Antonio trasformata da Favaretto. Al 23’ e 28’ era ancora il piede di Anversa a portare avanti i capoterresi che incrementavano il vantaggio con una bella meta di Stefano Codo. Al 36’ brutto infortunio ad un ginocchio per Anouer Younes che doveva abbandonare il campo lasciando i compagni di squadra turbati. Un minuto dopo i veneti accorciavano le distanze con una meta di Rodan, il calcio di punizione al 40’ di Favaretto chiudeva i prima quaranta minuti di gioco.

La seconda frazione di gioco si apriva con i padroni di casa in avanti, le mete al 41’ di Dell’Antonio e al 46’ di Catelan spianavano la strada per la vittoria alla squadra veneta che approfittava del calo dei capoterresi andando ancora a segno con Ferro 56’, Grigolon 66’, Piazza 68’. Il calcio di Anversa al 66’ e la meta di Gianfranco Sainas al 74’ gli unici punti realizzati dai giallorossi nel secondo tempo. Sul finire i padroni di casa varcavano ancora la meta capoterrese con la mischia, la trasformazione di Roden chiudeva definitivamente la gara con il pesante punteggio di 58 a 28.

Una gara da dimenticare velocemente in attesa del difficile derby isolano contro l’Alghero.

Valsugana: Roden, Ferro (65′ Mamprin), Dell’Antonio, Pauletti, Frezza (50′ Rigo), Favaretto (68′ Ferro), Memo (44′ Piazza), Catelan (50′ Grigolon), Luxardo (65′ Minante), Rizzo, Scapin, Girardi, Boccalon (41′ Hutton), Pivetta (60′ Masala), Mazzini (57′ Paparone). A disposizione: Masala, Paparone A., Hutton, Grigolon, Minante, Rigo, Piazza, Mamprin. All. Battistin – Toni.

Capoterra: Aru, Pirastu (47′ Ambus), Baire, Panetti, Buosmina, Anversa, Queirolo (72′ Cauli), Anouer (36′ Fantuz), Busser, Pinna (61′ Peddio), Coetzee (61′ Ferrentino), Sainas, Poloni, Codo, Singh. A disposizione: Garau, Thione, Peddio, Fantuz, Ferrentino, Baire, Cauli, Ambus. All. Queirolo.

Marcatori: 3′ mt Pirastu tr Anversa, 18′ mt Dell’Antonio tr Favaretto, 23′ cp Anversa, 28’cp Anversa, 32’mt Codo, 37’mt Roden, 40’cp Favaretto, 41’mt Dell’Antonio tr Favaretto, 46’mt Catelan, 56’mt Ferro tr Favaretto, 61’cp Roden, 64’cp Anversa, 66’mt Grigolon tr Roden, 68’mt Piazza tr Roden, 74’mt Sainas tr Anversa, 80.mt Mischia Valsugana tr Roden.

Arbitro: Righetti (VR)

Ammoniti: 28′ Scapin, 31′ Rizzo e Sainas, 53′ Poloni.

Calci:

Favaretto 4/6 (9 punti) (cp 1/2, tr 3/4, dr 0/0),

Anversa 5/6 (13 punti) (cp 3/3, tr 2/3, dr 0/0),
Roden 4/4 (9 punti) (cp1/1, tr 3/3, dr 0/0).
Punti conquistati in classifica: Valsugana Rugby Padova ª – Amatori Rugby Capoterra 0
Note: spettatori 400 circa, campo in ottime condizioni, infortuni ad Anouer (ginocchio).

Valsugana Padova v Amatori Capoterra,58 – 28 (5-0)
Cus Perugia v Gran Sasso, 22 – 16 (4-1)
Cus Torino v Banco di San Giorgio Cus Genova, 22 – 14 (4-0)
Novaco Alghero v Rugby Benevento, 35 – 27 (5-0)
Rangers Vicenza v Zhermack Badia, 20 – 22 (1-4)
Riposa: Prato sesto.

Classifica: Cus Torino e Amatori Badia punti 54; Valsugana Padova punti 52; Rangers Vicenza punti 48; Gran Sasso punti 43; Cus Perugia punti 40; Capoterra punti 33; Alghero punti 32; PratoSesto punti 29; Cus Genova punti 27; Benevento punti 17.

^ Amatori Rugby Alghero 4 (quattro) punti di penalizzazione per mancata partecipazione all’attività obbligatoria Under 14.

Prossimo Turno domenica 6 aprile 2014

Capoterra – Alghero;
Cus Genova – Valsugana;
Amatori Badia – Cus Perugia;
Benevento – PratoSesto;
Vicenza – Cus Torino.
Riposa: Gran Sasso.

Fabio Farigu

Immagini collegate:

CAPOTERRA si mobilita per Mariano e Paolo Aroni: salviamo il loro distributore di carburanti

CAPOTERRA si mobilita per Mariano e Paolo Aroni: salviamo il loro distributore di carburanti.

Si possono fare donazioni con IBAN: IT87E0760104800001019022761 Causale: contributo volontario.

Oppure con il bollettino postale: intestato a: Aroni Alice, Conto corrente n. 1019022761 Indirizzo: via Amendola, 35 09012 Capoterra. Causale: contributo volontario.

Domenica al Parco Urbano, l’Oscar di Simone Frau organizza una raccolta fondi.

Sino a due settimane fa, nel rifornitore IP all’ingresso del paese tra le vie Diaz e Cagliari, gli automobilisti facevano una lunga fila per far benzina.
E così ininterrottamente da quasi 60 anni. Il distributore l’aveva aperto il marito della signora Maria Pinna, ma si è sempre occupata lei di tutto.
Adesso, è chiuso.
La storia è lunga.
Ed è iniziata, quando le Fiamme Gialle, più di tre anni fa sono andate per controllare il distributore.
La titolare ha fatto vedere il libri per la verifica di routine, i pagamenti delle accise e i rendiconti finanziari.
Era serena perché i suoi libri contabili sarebbero stati tenuti in ordine…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

Capoterra 2000 – ampliamento organico

L’Associazione Capoterra 2000, con un’esperienza quasi ventennale nel campo della moda, dell’organizzazione eventi e spettacolo, è alla ricerca di nuovi stilisti, comici, gruppi musicali e artisti di ogni genere per le prossime manifestazioni. Pertanto si invitano tutti gli interessati ad inviare il proprio Curriculum lavorativo e materiale artistico a info@capoterra2000.it, oppure contattare la nostra segreteria allo 070721607 o 3341317055.

Camilla Accalai

Immagini collegate:

SERIE A XVIII GIORNATA: VALSUGANA PADOVA VS AMATORI CAPOTERRA

Il Capoterra si prepara per la trasferta veneta dove incontrerà il Valsugana Padova nella gara valida per la diciottesima giornata del campionato di serie A girone 2 alle ore 15:30.
Una gara difficile per la squadra allenata da Juan Manuel Queirolo che partirà senza il capitano Marcello Garau fermato da un brutto infortunio ad una spalla durante l’ultimo incontro di campionato contro il Cus Torino.

A cinque turni dalla fine del campionato i giallorossi giocheranno tre gare in trasferta e due in casa, un finale in salita che obbliga i capoterresi a non commettere ulteriori passi falsi se vorranno chiudere la stagione senza passare per i playout.

Le gare e gli arbitri della XVIII giornata:

Valsugana Padova v Amatori Capoterra arb. Righetti (Verona)
Cus Perugia v Gran Sasso arb. Belvedere (Roma)
Cus Torino v Banco di San Giorgio Cus Genova arb. Trentin (Lecco)
Novaco Alghero v Rugby Benevento arb. Colantonio (L’Aquila) – ore 14.30
Rangers Vicenza v Zhermack Badia arb. Pennè (Milano)

Fabio Farigu

Immagini collegate:

Maggioranza allo sbando e opposizione all’attacco: il PUC non sarà approvato

CAPOTERRA, Cabiddu, Fiume e Ruiu restano in aula con la minoranza quando la coalizione Dessì abbandona l’aula e fa mancare il numero legale.

Non c’è accordo sul Suap.

Affondo di Corda su Facebook.

L’opposizione non concede sconti: quindi non è solo questione di Suap ma il problema è politico nonostante il rimpasto in giunta e due nuovi ingressi in Consiglio.

Interrogazione di Fiume: hinterland è servito dai trasporti e dobbiamo insistere perché lo sia anche il nostro territorio magari anche aumentando le fermate dell’Arst.

Il sindaco: nessuna crisi. Ci sono questioni da affrontare e chiarire. Gli assenti hanno problemi di lavoro, familiari e di salute

All’inizio ha barcollato, tentennato.
Ma non c’era l’aria di festa per aver portato a termine il rimpasto più volte annunciato.
La tensione tra i banchi della coalizione di Francesco Dessì era palpabile. Non c’era accordo. In teoria sull’adesione al consorzio Cisa di Serramanna che dovrà gestire, lo sportello per le Attività produttive cioè il Suap, dopo che l’ufficio del palazzo di via Cagliari è rimasto vuoto tra malattia del dipendente e il trasferimento dell’ingegner Sara Lai.
Il problema è politico. Come aveva dichiarato il rappresentante dell’assemblea nazionale Efisio Demuru, il più votato tre anni fa. “Questo nuovo scenario non risolve i problemi perché restano tutti quanti.
È stato fatto solo un passo tecnico.
Rimane il discorso politico da affrontare.
Il partito non esiste e da parecchio che non ci riuniamo. Mi son candidato alle primarie con lo slogan “Capoterra cambia passo”, per essere alternativo alla linea Dessì.
Ha vinto lui con una larga maggioranza ed io lo sosterrò ma non possono chiedermi di fare il suo collaboratore.
Ebbene non c’è stata la svolta.
Certo come più votato avrei preferito un maggior coinvolgimento ma così non è stato. Questo significa che la mia alzata di mano in Consiglio avrà un peso maggiore”, aveva fatto sapere Demuru, all’inizio della settimana appena era stato reso noto il rimpasto in giunta.
Tutt’altra visione il suo capogruppo Marco Zaccheddu che ha parlato di una svolta per portare a termine il progetto elettorale.
A quanto sembra, i problemi nascono nel giugno 2011.
Quando una parte del Pd, la maggioritaria nel gruppo ma non nel partito, ha tentato di ignorare tutti quelli che avessero idee diverse dal presidente dell’assemblea Giorgio Marongiu e dal sindaco Francesco Dessi…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate: