Crisi e rimpasto in giunta, entrano Arrais e Mallus e in consiglio Marrapese e Pinna

CAPOTERRA, domani mattina il sindaco Dessì dovrà assegnare le deleghe all’urbanistica a Nuccio Arrais e ai Servizi sociali a Giacomo Mallus.

In Consiglio entreranno i primi dei non eletti: Leopoldo Marrapese e Veronica Pinna.

Demuru (Pd): questo nuovo scenario non risolve i problemi perché restano tutti quanti.

È stato fatto solo un passo tecnico. Mi son presentato alle primarie per essere alternativo a Dessì.

Inutile, chiedere al sindaco una dichiarazione su questo importante passo di mezza legislatura. Probabilmente, farà sapere la sua posizione, giovedì durante l’assemblea

Come più volte annunciato è arrivato il momento del rimpasto in giunta con qualche ritoccatina anche al Consiglio comunale.
Senza parlare delle commissioni. Alcune saranno sicuramente da rivedere e nominare i nuovi presidenti.
Il Pd a quanto pare ha raggiunto l’accordo e ha dato i nomi al capo della coalizione Francesco Dessì dei futuri assessori.
Giacomo Mallus sarà il nuovo assessore ai Servizi sociali e Nuccio Arrais diventerà il titolare dell’Urbanistica.
Lasciano il posto nell’assemblea civica che sarà occupato da Veronica Pinna e dall’attuale assessore all’urbanistica Leopoldo Marrapese, primi dei non eletti.
Domani mattina, il sindaco dovrebbe dare le deleghe e nell’assemblea civica di giovedì alle 8.30 dovrebbe esserci la surroga dei primi dei non eletti, anche se non appare all’ordine del giorno.
“Procede tutto secondo quanto avevamo stabilito – chiarisce il capogruppo dei Democratici, Marco Zaccheddu – era uno dei nostri obiettivi.
Con questo ulteriore scelta abbiamo raggiunto l’equilibrio…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

Taekwon-do Sardegna: nel gradino più alto a Saragozza

CAPOTERRA, ottimo risultato che porta la scuola al primo posto nel medagliere della gara.

Premio miglior insegnante al maestro Silvia Farigu, superando nel punteggio la delegazione russa 2° classificata e la scuola di Barcellona 3°.

Si è svolto sabato a Saragozza, in Spagna, l’Open Itf Aragon, organizzato dal maestro Christian Oriolani, direttore tecnico della scuola spagnola Traditional Taekwon-Do Line e insegnante della scuola Taekwon-Do Sardegna.
Alla manifestazione hanno partecipato oltre 300 atleti provenienti da Argentina, Russia, Australia, Belgio, Italia, Spagna e Inghilterra, si sono confrontati nelle specialità di forme e combattimento, su quattro aree di gara.
Nelle categorie cinture bianche, le prime medaglie arrivano…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

Il Parlamento ed il Governo italiani non ci amano

Nel riportare totalmente quanto pubblicato in data 19/03/2014, dal giornale online “La Nuova” Nuova Sardegna, col titolo ‘’Elezioni europee, il Senato boccia la circoscrizione Sardegna’’:

‘’Il Senato ha bocciato i tre emendamenti alla legge sull’equilibrio di genere per le elezioni al parlamento europeo che prevedevano la circoscrizione Sardegna alla prossime consultazioni.
I provvedimenti, sottoscritti e votati da tutti i senatori sardi, non sono passati per il voto contrario dei gruppi Pd, Fi e Ncd.
A favore, invece, hanno votato Sel, M5S, Lega e Popolari per l’Italia. È stato poi approvato all’unanimità un emendamento della Lega che prevede la costituzione di una circoscrizione sarda ma solo per le elezioni del 2019’’.

Nel riportare parzialmente, inoltre, quanto pubblicato dalla stessa testata giornalistica online, nella medesima data, con il titolo ‘’Ciclone Cleopatra, emendamenti bocciati alla Camera’’:
‘’No al rinvio del pagamento delle imposte e alle agevolazioni, insorgono tre deputati sardi.
La Camera dei deputati ha bocciato gli emendamenti, presentati da parlamentari sardi a favore delle popolazioni colpite dall’alluvione del 18 novembre scorso nell’isola. La bocciatura è conseguente al fatto che il governo aveva espresso parere contrario sugli emendamenti. Il voto negativo fa insorgere i deputati sardi Roberto Capelli (Cd), Mauro Pili (Misto) e Romina Mura (Pd).
Non è passata – riferiscono i parlamentari sardi – la richiesta di rinviare il pagamento delle imposte per i contribuenti delle zone devastate dal Ciclone Cleopatra e che ancora non si sono riprese dai danni subiti, né è passata la misura delle agevolazioni dei finanziamenti bancari per la ricostruzione’’. … Omissis.

Se i cittadini sardi, individualmente e/o per gruppi, organizzati e/o spontanei, i movimenti e/o i partiti sardisti o di ispirazione sardista, autonomisti e/o indipendentisti, libertari e progressisti, i Comuni, la Giunta ed il Consiglio Regionale, non si daranno da fare immediatamente, per contestare duramente, con tutti i mezzi civili e in tutte le sedi deputate (ivi comprese la Corte Costituzionale e la Commissione Europea), le deliberazioni soprariportate, assunte dal Parlamento italiano, alfine di costringere ad un totale ravvedimento al riguardo, sia il Governo che la Camera ed il Senato, vorrà dire che ci meritiamo la “sodomizzazione” che stiamo subendo da decenni (volenti o nolenti).

La Sentinella

Immagini collegate:

Blitz della polizia: controllate 66 auto, identificate 98 persone e una patente ritirata

CAPOTERRA, controlli a tappetto della Squadra Volante della Questura: fermati 66 autoveicoli e identificato 98 persone.

Sono state fatte 6 contravvenzioni per violazione del codice della strada e ritirata una patente di guida.

Blitz della polizia stanotte, disposti dal Questore di Cagliari Filippo Dispenza e durante i controlli sono stati effettuati 6 posti di controllo, hanno fermato e controllato 66 autoveicoli e identificato 98 persone. Sono state fatte 6 contravvenzioni per violazione del codice della strada e ritirata una patente di guida.
Questa è la terza notte che l’equipaggi del reparto prevenzione crimine “Sardegna” e della Squadra Volante dell’Upgsp batte il territorio per rispondere alle esigenze dei cittadini del comune che hanno richiesto maggiore attenzione per i numerosi furti che in questi mesi succedono in particolare nelle aziende agricole sparse intorno al centro abitato.
Senza contare i raid vandalici che i fracassoni della notte fanno con una certa frequenza.
Settimana scorsa hanno preso di mira il nuovo oratorio parrocchiale in via Kennedy.
Gli agricoltori esasperati hanno raccolto oltre duecento firme, nella lettera inviata il 28 gennaio avevano chiesto…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate: