Piscina per bambini – Holos Centro Terapie Naturali

0-3 anni ->acquaticità per regalare il piacere dello stare ancora nell’acqua, di muoversi con naturalezza in un ambiente creato su misura per le loro esigenze, progredendo man mano verso l’autonomia. L’obiettivo è quello di lavorare sulla motricità e non sulla tecnica di movimento: quindi lo scopo è quello di educare il “piacere del corpo”, attraverso la scoperta di sé, con un insieme di esperienze piacevoli e gioiose finalizzate ad un armonioso sviluppo psico-motorio.

4-6 anni ->acquisizione della capacità di ambientamento e galleggiamento con esperienze acquatiche di gioco per fare conoscenza e confidenza con l’acqua per giungere all’avviamento al nuoto.

Holos Centro Terapie Naturali
Via Mazzini 132 – 09012 Capoterra
Telefono e Fax 070.729574
Email: info@holosctn.com
www.holosctn.com

Immagini collegate:

Prigionieri del mercatino. I residenti: se dovesse passare l’ambulanza per soccorrere un ferito?

CAPOTERRA, la protesta dei residenti delle vie Satta e Amendola: se dovesse esserci un’emergenza e l’ambulanza dovesse passare? I cittadini minacciano denunce. Il mercato dovrebbe essere spostato per una questione di sicurezza.

L’assessore Marras: l’intenzione è quella di spostare il mercato intorno a parco urbano così si risolverebbe il problema delle ambulanze ma soprattutto dei residenti prigionieri del giovedì. Molti parcheggi e non ci sarebbero disagi per residenti della zona.

I residenti nelle vie Satta e Amendola, il giovedì durante il mercatino nella zona Liori si sentono prigionieri in casa.
Disagi anche perché devono alzarsi alle 5 del mattino per spostare l’auto e non poter tornare a casa prima delle 14.
In più, devono andare ogni ora in auto per spostare il disco orario. Pena la multa. Perché in tutta il centro storico il parcheggio è a tempo.
Non solo: “Se dovesse esserci un’emergenza e l’ambulanza dovesse passare per assistere un ammalato oppure un ferito in caso di incidente? – chiede Lino Trudu residente in via Satta – si spera che non accada mai un fattaccio del genere perché in quel caso scatterebbe una denuncia per tutta la giunta comunale. Il mercato va al più presto spostato anche e non solo per questioni di sicurezza.
Siamo anni che chiediamo una soluzione a questi problemi ma si temporeggia”.
Intanto i malumori crescono e le proteste non cessano.
Inoltre c’è il dramma ancora irrisolto delle radici che intasano le fogne, i pollini dei pioppi che “disturbano” le persone allergiche e le strade ridotte ad un sentiero di guerra…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

SERIE A XXI GIORNATA: AMATORI CAPOTERRA VS GRAN SASSO

Verrà anticipata a sabato 26 aprile alle ore 15.30 la gara tra il Capoterra e il Gran Sasso, confronto valido per la ventunesima e penultima giornata del campionato Nazionale di serie A di rugby.
Una gara delicatissima che la squadra di Queirolo dovrà affrontare con il massimo impegno e concentrazione alla ricerca di quei punti che potrebbero permettere ai giallorossi di stare a debita distanza dalla pericolosa zona playout.

Dovrebbe recuperare il terza linea Gianfranco Sainas, fermo qualche giorno per problemi ad un ginocchio, Queirolo potrebbe schierarlo tra i titolari per la gara contro gli abruzzesi.

Per l’ultima partita casalinga è atteso il sostegno del grande pubblico che vorrà stare vicino alla squadra nella gara che potrà valere la stagione.

Al termine della gara, come ormai da qualche anno, verrà assegnato il Trofeo “ Dave Smith” al giocatore locale che più si è contraddistinto per impegno, serietà e fair play.

Come sempre l’ingresso al Comunale sarà gratuito.

Fischio di inizio fissato per 15.30, arbitra il sig. Bertelli di Brescia.

Di seguito le designazioni arbitrali della XXI giornata:

Amatori Capoterra v Gran Sasso arb. Bertelli (Brescia) – sabato 26 aprile, ore 15.30
Zhermack Badia v Valsugana Padova arb. Blessano (Treviso)
Rugby Benevento v Cus Perugia arb. Carrera (Roma)
UR PratoSesto v Cus Torino arb. Salvi (L’Aquila)
Rangers Vicenza v Novaco Alghero arb. Mitrea (Treviso) – ore 15.00

Fabio Farigu

Immagini collegate:

Week end di solidarietà per il 1° distributore Aroni

Capoterra 2000 organizza la manifestazione “Week end di solidarietà per il 1° distributore Aroni” che si terrà al Parco Urbano di Capoterra dall’1 al 4 maggio 2014.

Di seguito il programma della manifestazione:

01 Maggio 2014 – “1°Festa di Solidarietà per il Lavoro”
Con la partecipazione delle band “Hot Trigger” e “I soliti…spericolati”

02 Maggio 2014 – “Piero Marras in concerto…a balla sola”

03 Maggio 2014 – Dj Set con Dj Giangy
Ospite della serata: Solaire Dance

04 Maggio 2014- Karaoke con Sabrina Mascia
Ospite della serata: Mario Fabiani

Tutte le offerte raccolte durante le serate verranno devolute alla famiglia Aroni proprietaria del 1° distributore di Capoterra.

Locandina

Immagini collegate:

Valorizzazione nel centro storico: parcheggi e viabilità

CAPOTERRA, la giunta di Francesco Dessì ha deliberato due espropri di terreni nelle vie Roma e Venezia.

Obiettivo? Realizzare parcheggi e migliorare la viabilità per valorizzare il centro storico. Al via il progetto preliminare.

Realizzare parcheggi nel centro storico e migliorare la viabilità in via Venezia.
Questo è l’obiettivo della delibera che la giunta di Francesco Dessì ha approvato la settimana scorsa.
Con due importanti espropri costo dell’operazione 70 mila euro e altrettanto ne serviranno per realizzare parcheggi e marciapiedi.
Per quando riguarda l’acquisizione del vecchio caseggiato in via Venezia sarà abbattuto per migliorare la viabilità in quell’importante arteria sempre più trafficata per via delle numerose attività commerciali e perché a pochi metri c’è l’ufficio postale.
Spostandoci al centro, in corso Gramsci, tra via Piazza Chiesa, un incendio distrusse la casa in ladiri e per questioni di sicurezza fu poi demolita.
Un patrimonio andato perduto così come la casa tra il Corso e via Diaz, ora resta l’arco, a memoria ricordo. Dei beni storici e architettonici ormai è rimasto ben poco. Le case in ladiri, pian pino lasciano spazio agli ampi parcheggi. Quegli edifici sino agli anni ’70 formavano il centro commerciale del paese.
Negli ultimi decenni sono diventati ruderi.
In via Roma uno sterrato recintato che restringe la strada e crea parecchi problemi alla viabilità. Se tutto filerà per il verso giusto diventerà un ampio parcheggio…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate: