Non convince la nuova 195 a quattro corsie a Capoterra: “Effetto diga”

Del rischio idrogeologico della nuova quattro corsie nell’intersezione con la Provinciale se ne parlerà nel consiglio comunale convocato per giovedì alle 19.
Si discuterà soprattutto per la salvaguardia del territorio. C’è preoccupazione per l’effetto diga che la nuova statale 195 creerebbe nella Provinciale.
Le Commissioni provinciali e comunali, progetti alla mano, nei giorni scorsi, hanno esaminato le carte. Hanno voluto vederci chiaro. Hanno così indicato le possibili modifiche che l’Anas ha messo per iscritto per quanto riguarda l’intersezione della nuova statale con la Provinciale nei pressi del rifornitore Agip, in località Is Piscinas. Il nome dice tutto. Non a caso quella zona è considerata ad alto rischio idrogeologico, classificata quindi con un negativo HI4.
Adesso l’Anas, prima che sia troppo tardi ha messo nel progetto le modifiche consigliate dai due Enti.
“La nuova quattro corsie creerebbe un effetto diga lunga la Provinciale – chiarisce l’ex sindaco Giorgio Marongiu e attuale Consigliere provinciale dell’equipe Lavori pubblici – secondo il vecchio progetto ci sarebbe il ristagno d’acqua che creerebbe parecchi problemi. Figuriamoci poi se si riempie e si fa una barriera alta 2 metri e mezzo sino ad arrivare a 8 metri con una larghezza di 16. Sarebbe un disastro per il nostro territorio”
Le osservazioni sono state accolte dall’Anas e il muro eliminato. Al suo posto sarà realizzato un viadotto. Una sopraelevata che elimini l’effetto diga. “Il progetto della nuova Sulcitana per quel tratto è stato migliorato – precisa l’Assessore all’Urbanistica, Leopoldo Marrapese – il viadotto che taglia la Provinciale sarà realizzato con dei prefabbricati e non armato in cantiere. Questo rende l’opera meno ingombrante per il miglioramento dei canali. Durante l’Assemblea ne prenderemo atto”.
Efisio Demuru, Presidente della Commissione Lavori pubblici aggiunge: “Vorrei capire come i lavori verranno realizzati, quale programma di utilizzo delle strade agrarie e comunali, in modo da consentire la viabilità alternativa anche durante l’esecuzione dei lavori. Anche sull’uso dei mezzi pesanti e gli eventuali danni alle strade e ai sottoservizi. Il territorio comunale attraversato dai lavori è stato colpito dall’evento alluvionale mi auguro che in fase di progettazione si sia tenuto conto di tutti i rischi idrogeologici.
La nuova 195 è importantissima. Spero siano finanziati ed eseguiti anche gli altri lotti”.
Quindi, l’Assemblea civica non metterà in discussione il tracciato che seguirà la nuova Sulcitana ma dei rischi idrogeologici e idraulici.
Intanto, all’ordine del giorno c’è anche la rateizzazione in sei mesi della nuova Tares, che sostituirà l’ex Tarsu.
È stata, invece, rinviata per ben due volte, ed ora eliminata la questione, NCC, le sette licenze per autonoleggio con conducente di autoveicoli fino a nove posti.
Regolamento da scrivere che tempo fa fece discutere dentro e fuori la maggioranza di Francesco Dessì. Falchi e colombe tra chi vorrebbe un regolamento a favorire dei possessori di altre licenze e chi, invece vorrebbe dar spazio ai nuovi in cerca di occupazione, considerando la crisi e l’affanno in più settori.

dario.serra@castedduonline.it

www.castedduonline.it

Immagini collegate:

A Capoterra sfilano cani e padroni

“Magic Dog” , una serata a sei zampe è il defilé amatoriale per cani di tutte le razze e meticci, insieme ai loro compagni a due zampe. La manifestazione si terrà sabato prossimo alle 18.30 nel campo sportivo in viale Degli Albatros a Frutti d’Oro.
La sfilata degli amici a quattro zampe è organizzata dall’associazione Torre Soccorso con la collaborazione dell’Unità cinofila di Soccorso di Capoterra.
Per info e iscrizioni chiamare Corrado al 3476738764 oppure ad Antonello allo 3478863871.
Una serata di sensibilizzazione a favore dell’amico fedele dell’uomo. Amare gli animali e non abbandonarli per strada o in campagna. L’abbandono è un fenomeno, purtroppo, non solo estivo.
Proprio, martedì mattina qualcuno di passaggio, ha abbandonati 6 cagnolini, lungo via dei Genovesi che si trova di fronte allo storico bar di zia Annetta. Oggi chiusa al traffico. Quindi fuori dagli sguardi.
Chissà quante persone li hanno notati ma hanno preferito voltare lo sguardo altrove. Meglio non vedere. Francesca Mallus, non ha resistito a tanta tenerezza, ha dato loro da mangiare e si è mobilitata perché qualcuno li adottasse. A mezza mattinata, i vigili urbani, li hanno presi e portati al canile di Chinarello ad Assemini. Intanto, l’Amministrazione comunale paga loro la retta, in attesa che qualcuno se ne prenda cura.

dario.serra@castedduonline.it

www.castedduonline.it

Immagini collegate:

Capoterra, devastata dai vandali la nuova rotonda: “Siamo indignati”

Distrutta nella notte la scritta bianca “Capoterra” che spiccava nella rotonda, appena entrata in funzione all’ingresso del paese, proprio accanto all’ex cantina sociale.
L’Amministrazione comunale di Francesco Dessì l’aveva fatta sistemare settimana scorsa dagli operai, era una sorta di saluto e di benvenuto a tutti le persone che entravano in paese. Inizialmente, si credeva che la scritta fosse stata distrutta da un incidente accaduto nella notte o alle prime luci dell’alba. Invece, così non è stato. Nessun automobilista è andato contro la rotatoria, appena realizzata, si presume piuttosto sia stato un gruppo di teppisti che l’ha presa d’assalto e con calci oppure pietre ha frantumato alcune lettere della scritta: “Capoterra”.
Stamattina, lo scempio è stato notato dai passanti. Qualcuno, si è fermato a fotografarlo e ha poi commentato l’atto vandalico su Facebook. Molte le disapprovazioni e le denunce. Altri invece hanno scritto link ironici per sdrammatizzare l’accaduto.
“Stamattina quando ho notato la scritta distrutta, non credevo a miei occhi – commenta incredulo, l’Assessore ai Lavori pubblici, Armando Farigu – mai e poi mai avrei creduto una simile situazione.
Questo significa che il percorso culturale è ancora lungo”. Non molto tempo fa era stata presa di mira la statua scolpita da Gianni Marongiu di Sant’Ignazio e regalata al paese. I teppistelli della domenica gli avevano mozzato la testa. Anche quell’atto vandalico aveva suscitato parecchio scalpore.
Eppure, dislocate, nei punti strategici ci sono oltre 150 telecamere, controllate dalla Polizia municipale. Nulla intimorisce, anche perché qualche teppista in erba avrebbe già mandato in frantumi qualche occhio elettronico. Si attendono notizie sui casi specifici.
Le due rotonde all’ingresso del paese sono costate circa 300 mila euro, volute dalla Giunta Dessì, devono ridurre al minimo gli incidenti negli incroci tra le vie Cagliari, Mazzini e il prolungamento di via Emanuela Loi, oltre che smaltire il traffico.
Intanto, si attende la messa in sicurezza della strada all’incrocio a San Angelo di competenza della Provincia di Cagliari. L’ex sindaco Giorgio Marongiu, attualmente Consigliere provinciale e nella Commissione Lavori pubblici ha fatto sapere: “Non facciamoci illusioni, non ci sono i soldi. È tutto bloccato dal Patto di stabilità come per mandare in appalto la dorsale che collega la Provinciale, per via Trento e arriva a sino al Parco di Gutturu Mannu, passando per l’Oasi del Wwf. È tutto fermo”.

dario.serra@castedduonline.it

www.castedduonline.it

Immagini collegate:

Acqua non potabile a Capoterra, rubinetti chiusi a Liori e Poggio

Ancora analisi dell’acqua da parte del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della Asl di Cagliari, venerdì scorso a Poggio dei Pini in località Santa Barbara e nella zona Liori, dove l’acqua è risultata non potabile. Il sindaco Francesco Dessì, oggi ha scritto le ordinanze, pubblicate anche nel sito web del Comune, che vietano l’utilizzo dell’acqua dal rubinetto per consumi umani: “Urgente provvedere in merito, costituendo tale inconveniente un pericolo per la salute pubblica”. Si legge nell’ordinanza.
Non resta che continuare a far le scorte di cartoni d’acqua nei supermercati.
Se si continua di questo passo, si preannuncia un’estate all’insegna dell’emergenza e dei problemi per la salute pubblica.
La settimana scorsa la pressione non tirava a Residenza del Poggio e i rubinetti erano a secco da venerdì notte a stamattina alle 7. I quartieri che non hanno problemi alla rete idrica non potranno, in tutti i casi, aprirli perché l’acqua non è potabile.
Proprio mercoledì scorso è stato revocato il divieto a Su Spantu I e II, dopo una serie di equivoci e pasticci, mentre l’8 marzo lo stop per l’utilizzo era toccato ancora una volta alla parte alta di Poggio dei Pini in zona Bellavista e Santa Barbara.
Dall’ufficio del sindaco, stamattina, parte un’altra ordinanza per tutto il quartiere di Liori Via Amendola e dintorni e per la seconda volta nel giro di tre mesi per Poggio.
I problemi ci sono e i tecnici ci stanno lavorando per trovare le soluzioni.

dario.serra@castedduonline.it

www.castedduonline.it

Avviso Comune di Capoterra

Immagini collegate:

3^ Edizione di “LIBRARSI” – Mostra del Libro

Dal 24 al 28 giugno si svolgerà la 3^ Edizione di “LIBRARSI” – Mostra del Libro e delle produzioni artistico-didattiche degli alunni delle classi e sezioni delle Scuole Primarie e dell’Infanzia del 2° Circolo Didattico di Capoterra. La medesima avverrà il giorno di mercoledì 26 giugno alle ore 11.00 presso la Biblioteca Comunale “S. Atzeni” in vico del Popolo a Capoterra.

CALENDARIO GIORNI e ORARI VISITE

Lunedì 24 giugno dalle ore 16,00 ale ore 19,00

Mercoledì 26 giugno dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 15,00 alle 19,00

Venerdì 28 giugno dalle ore 9,30 alle 13,30

Mercoledì 26 giugno 2013, alle ore 11,00 si svolgerà la presentazione ufficiale della Mostra, alla presenza delle Autorità.

Immagini collegate: